Menu Chiudi

Salone del Libro 2025: Luca Fassini - Varanasi Trip

2023, Varanasi, India. Ram, un ragazzo di diciassette anni insegue fin da bambino la soluzione di un enigma emerso nel racconto del nonno relativo alla sua visita della Grande Piramide nel corso di una trasferta di lavoro in Egitto. Non basterà lo studio della fisica e la ricerca archeologica a svelare il mistero, ma l’incontro inaspettato con due entità ultraterrene renderà possibile l’avventura più straordinaria della sua vita, scavalcando addirittura i limiti del tempo e dello spazio.
Eccoci al Salone del Libro in compagnia dell’autore di Varanasi Trip: Luca Fassini, opera di un autore esordiente, è un romanzo che cattura con la sua scrittura leggera e coinvolgente, trasportando il lettore in luoghi lontani.

 

Salve Luca! Ci vuole dire qualcosa di più della sua vita da scrittore? La passione per la lettura mi accompagna da molti anni, e più volte mi sono avvicinato con timidezza all’idea di scrivere. Poi, in una notte di metà settembre 2023, tra vento, tuoni e lampi, è accaduto qualcosa di inaspettato: è nata la prima pagina di Varanasi Trip. Quel momento ha segnato l’inizio di un viaggio straordinario, forse il più affascinante che si possa compiere: quello dentro sé stessi. Un percorso fatto di paure e punti fermi, guidato dalle emozioni e dal desiderio di scoperta interiore. Ringrazio il Dottor Federico Audisio di Somma che mi ha aperto un mondo nella scrittura, la Dottoressa Elena Massa per il prezioso editing e la casa editrice Argonauta Edizioni di Carmagnola (TO), città in cui vivo, per aver creduto nel romanzo. Ovviamente da quel momento in poi, non ho più smesso di scrivere.

 

Il libro è un romanzo di che genere? Il romanzo è stato inserito nella collana fantasy. Come spesso accade in questo genere, la narrazione parte da elementi realistici per poi aprirsi al fantastico. Il protagonista, durante le sue corse all’alba lungo le vie di Varanasi, incontra sui ghat, due entità ultraterrene che lo conducono attraverso un tunnel spazio-temporale a viaggiare nel tempo. Questi viaggi lo porteranno a confrontarsi con figure storiche di grande rilievo, nel tentativo di trovare risposte ai tanti dubbi e tormenti interiori che lo accompagnano.

 

Il lettore si trova in un viaggio incantato nell’India, lei c’è mai stato? Sì, molto tempo fa, con un’amica, nel marzo 2004. Tra tanti viaggi fatti è stato uno tra i più significativi di una vita intera. Se chiudo gli occhi ricordo ancora rumori, clacson di auto, motorini, voci, profumi, odori sgradevoli, mucche magrissime in cerca di cibo, strade dissestate e campagne senza fine, ma anche treni lentissimi costantemente in ritardo e gruppi di ragazzi che parlano e scherzano all’uscita da scuola; proprio con queste immagini ho avuto l’ispirazione di creare il personaggio di Ram. L’India ti catapulta in un film frizzante, affascinante, mistico e a tratti incomprensibile, ma reale, senza filtri.

 

Il tempo che scorre attraverso le pagine di questo libro è un tempo passato, presente o futuro? Il romanzo è ambientato a Varanasi nel 2023. Ma il protagonista incontra alcuni personaggi buoni della storia in un tempo passato e viaggia indietro di 35 anni a Calcutta e di oltre 75 anni a Delhi.

 

Lei ama i viaggi nel tempo? Sì, li amo profondamente. Immaginare i viaggi nel tempo significa per me rivivere momenti con persone care che non ci sono più: mio padre, mio zio, i nonni. È una forma di nostalgia attiva, un modo per restare con loro ancora un po’. Consiglio la visione del video, book trailer di Varanasi Trip di Luca Fassini su Youtube, realizzato da LE3C Audiovisivi.

 

Parlando di viaggi, progetti futuri? Mi affascina il Nord Europa e spero un giorno di fare una crociera sui fiordi norvegesi e di passare qualche giorno d’inverno alle isole Svalbard.

 

Che cosa si aspetta dal Salone del Libro 2025? Per me è stata l’occasione per incontrare scrittori e partecipare a discussioni stimolanti, come nel corso della presentazione del “Corso Scrivi e Pubblica” di Argonauta Edizioni in collaborazione con la Regione Piemonte.

 

Una canzone che significa molto per lei che può svelare agli amici di Erre18.  In questo momento ascolto continuamente una canzone che mi fa letteralmente perdere nei pensieri, trasmettendomi buon umore e viaggiare nelle emozioni, si intitola Pictures of you dei The Cure. Si può dire che ho immaginato tutto il racconto che sto scrivendo e che verrà pubblicato in una raccolta di racconti da Argonauta Edizioni, in occasione della Fiera del Peperone a Carmagnola (TO) a inizio settembre.

 

Ringraziamenti a ERRE18

Sono contento di aver conosciuto la Dott.ssa Vittoria Adamo al Salone del libro di Torino 2025 e grazie per questa intervista, spero possiate leggerla/vederla in molti. Un messaggio per gli amici di ERRE18 e per chiunque: “non smettete mai di sognare e inseguite sempre le vostre passioni, i sogni spesso si avverano”.

Ultimi #MetaArticoli

Salone Del Libro 2025: Donato Corvaglia – fondatore e CMO di Youcanprint

Salone Del Libro 2025: Donato Corvaglia – fondatore e CMO di Youcanprint Chi è Donato Corvaglia e come spiegherebbe in breve cosa fa Youcanprint? Sono…...

Salone Del Libro 2025: Federico Aru – Era la stessa luna

Salone Del Libro 2025: Federico Aru – Era la stessa luna Federico Aru, nato a Cagliari nel 1984, è Dottore Magistrale in Scienze filosofiche. Dal…...

Salone del Libro 2025: Luca Fassini- Varanasi Trip

Salone del Libro 2025: Luca Fassini – Varanasi Trip 2023, Varanasi, India. Ram, un ragazzo di diciassette anni insegue fin da bambino la soluzione di…...