Menu Chiudi

LA NOSTRA RETE

AICS: Associazione Italiana Cultura e Sport

AICS è un’associazione senza scopro di lucro che nasce nel 1962 e nel corso degli anni estende progressivamente il proprio raggio d’azione alla solidarietà, alla cultura, alle politiche sociali, al Terzo Settore, al turismo sociale, all’ambiente, all’attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, alla protezione civile ed alla formazione.

Saldamente ancorata alle radici dell’umanesimo laico e coerente alle etiche della sua memoria storica, l’AICS avverte l’esigenza di ribadire la propria funzione sociale e il ruolo che lo sport per tutti e la cultura hanno nei percorsi di cittadinanza attiva e di riorganizzazione dei nuovi sistemi di welfare.

L’AICS, seguendo i principi ispiratori del Libro Bianco dell’Unione Europea, rivolge una particolare attenzione verso il diritto di tutti allo sport come strumento per il benessere psico-fisico, per la formazione della persona, per l’integrazione e le pari opportunità, per la tutela della salute, per la lotta contro il razzismo e la violenza e per promuovere lo sviluppo sostenibile.

La struttura dell’AICS si articola in 20 Comitati Regionali e 120 Provinciali (oltre a numerosi Delegati Territoriali), a cui si possono affiliare società sportive e circoli in sintonia con le finalità statutarie dell’Associazione. È radicata su tutto il territorio nazionale, grazie ai sodalizi che costituiscono i capisaldi di una rete policentrica in forte espansione, cui aderiscono soci motivati dal senso dell’identità e dell’appartenenza.

 

Link Utili e Social

AICS: Comitato Provinciale Torino

AICS: Nazionale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

L’Associazione Italiana Dislessia (AID) è un’associazione di promozione sociale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) a livello nazionale, fin dalla fondazione, nel 1997.

L’associazione opera attraverso 85 sezioni provinciali, gestite da volontari e distribuite su tutto il territorio italiano, che offrono informazioni utili e supporto a tutti coloro che ne hanno bisogno. Una segreteria nazionale, con sede a Bologna, che supporta le sezioni locali, eroga servizi quali LibroAID e l’HelpLine e si occupa della gestione dei progetti decisi dal Consiglio direttivo a livello nazionale.

I soci e le socie che sostengono l’associazione, partecipando alle sue iniziative e usufruendo dei servizi, sono oggi più di 14.000: genitori e familiari studenti e studentesse con DSA, persone adulte con DSA, insegnanti e professionisti in ambito sanitario (medici, psicologi, logopedisti).

Sono le persone a fare la differenza! Grazie all’impegno di tutti i soci e le socie che credono nella sua mission AID è la principale associazione di riferimento sui disturbi specifici dell’apprendimento in Italia.

AID nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui disturbi specifici dell’apprendimento, promuovere la ricerca, migliorare le metodologie didattiche nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.

Accanto all’impegno per l’inclusione degli studenti e le studentesse con DSA, nel corso degli anni l’associazione ha ampliato sempre di più la sua attività al mondo delle persone adulte e del lavoro, per garantire a tutte le persone con DSA pari opportunità di realizzazione personale e professionale.

 

Link Utili e Social

CortoCorto

CortoCorto è una crew che organizza live showcase, una casa di produzione e distribuzione di programmi radiofonici, un canale in rete, un laboratorio di format musicali, uno studio di registrazioni audio-video, un ufficio stampa. 

Fondata a Torino nel 2002 da Mao, nel corso degli anni ha ospitato più di 1.000 artisti, risultando una delle realtà più longeve in Italia per la divulgazione della cultura musicale. 

Comune denominatore dei progetti targati CortoCorto è da sempre quello di essere appuntamenti a cui partecipano artisti affermati così come emergenti, tutti posti sul medesimo piano e soltanto con il desiderio di condividere un’esperienza di reciproco scambio.

 

Link Utili e Social

HOUSE OF JAZZ Torino-Piemonte

HOUSE of JAZZ è un’associazione Culturale no profit creata da un gruppo di musicisti con grande esperienza professionale alle spalle.

Lo scopo di questa nuova realtà è quello di creare nuovi spazi culturali in città e nella regione, che permettano una maggiore diffusione di questo importante linguaggio musicale, la sua interazione con le altre arti e la sua didattica, attraverso una sempre più capillare e diffusa presenza sul territorio.

 

Link Utili e Social

EDI Onlus

Dal 2012 realizziamo interventi educativi e formativi in tutta Italia, mettendo al centro del nostro lavoro i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come sanciti dalla convenzione ONU del 1989.

La cooperativa nasce come spin off di Save the Children per lavorare come partner operativo nei servizi educativi del territorio e per sviluppare formazione innovativa secondo metodologia dell’approccio ai diritti e dell’educazione positiva.

Al gruppo iniziale di soci e socie, scelte per competenze specifiche, passione e visione comune, si è aggiunto negli anni un numero importante di persone esperte in diversi settori che arricchiscono i nostri team.

Le nostre tre sedi originarie sono a Milano, Roma e Napoli e nel 2019 abbiamo aperto una sede anche a Palermo. Questo ci permette di intervenire in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e di costruire una lettura trasversale dell’evoluzione italiana in campo socio-educativo.

In questi 10 anni di esperienza, siamo passati da un unico committente e partner strategico a circa cento partner (enti del terzo settore e del privato sociale, imprese, università, enti di ricerca, enti locali e amministrazioni pubbliche) con cui sviluppiamo e realizziamo interventi diversificati, accomunati dalla centralità dei diritti.

Insieme lavoriamo per un cambiamento culturale e sociale perchè i diritti siano messi al centro dell’azione.

 

Link Utili e Social

H&S Multiservice

La H. & S. Multiservice nasce nel 2008 da un’idea di Paolo Guerrieri che dopo anni di esperienza maturata nel settore IT al fianco di alcune grandi realtà informatiche del territorio di Roma, decide di creare la sua personale idea di assistenza e consulenza per poter offrire una vasta gamma di servizi nel campo IT sempre al passo con l’evolversi frenetico della tecnologia.

Una rete di professionisti al vostro servizio per soddisfare ogni vostra necessità.

Comunicazione, consulenza, assistenza, web marketing, coaching, team building e molto altro: qualsiasi sia la vostra domanda, la H&S Multiservice ha la risposta.

Link Utili e Social

I SIGNORI DELEBILI PENNARELLI

Chi siamo?

Lo chiediamo noi a voi. Chi siamo?

Per chi ci ha visto correre, scaldare la voce e strillare per teatri e scuole di recitazione, potrebbe pensare che siamo una compagnia teatrale. Forse!

O forse non solo! “I Signori Delebili Pennarelli” ci piace definirlo un progetto, nato da poco tempo, ma che spera di crescere, sia nel tempo che nelle dimensioni. Non siamo una Compagnia Teatrale, nemmeno un’Associazione Culturale.

Siamo solo un gruppo di persone, che hanno un obiettivo comune e che hanno deciso di provare a sviluppare, questo piccolo/grande progetto insieme. Abbiamo tante idee e tanti sogni. Abbiamo una regista, Emily Tartamelli, che ha tante cose da dire. Una drammaturga e attrice, Camilla Bassetti, che ha tante cose da dire. Un’ attrice, doppiatrice e addetta stampa, Vanessa Lonardelli, che ha tante cose da dire e un’ attrice e organizzatrice (teatrale e di vita), Elisa Mina, che ha tante cose da dire.

Insomma, avrete capito… abbiamo tante cose da dire e per farlo il teatro non ci basta… allora sperimentiamo. Ci agitiamo, scriviamo su superfici insolite, dipingiamo porte trovate per strada, registriamo pensieri e spegniamo le luci solo per riaccenderle.

 

Link Utili e Social

Mercuzio And Friends

Mercuzio and Friends è una fiera e giovane realtà che si propone di essere un web magazine culturale, ma al tempo stesso anche una casa di produzione di contenuti video e podcast, ed è pure coinvolta nell’organizzazione di eventi per tutto il suolo torinese e ha stretto e stringe collaborazioni con istituzioni d’alto profilo culturale. M&F è tutto questo, ma prima di ogni altra cosa vuole essere un Angolo di Paradiso in cui tutti gli amanti di Arte, Cultura e Bellezza possano riunirsi, radunarsi, rincontrarsi.

MERCUZIO è il noto personaggio nato dalla penna del Grande Bardo, L’Uomo-Chiamato-Teatro, William Shakespeare. Quando uno sente il nome di «Romeo e Giulietta», pensa subito ad un Lui e ad una Lei che si amano ma di un amore condannato, le due famiglie in guerra tra loro non permetterebbero mai ai due di poter stare insieme. Ma quest’opera è molto più di questo. E ce lo dimostra Lui. Non Romeo, ma il suo amico Mercuzio, il quale per quasi tutto il tempo che è in scena non fa che parlare della Regina Mab, la regina delle fate. Che manco esiste. Ma cosa ce ne può importare a noi, che siamo venuti a vedere Giulietta e Romeo amarsi e soffrire, sentire questo matto e folle visionario pazzoide stare a parlare di una cosa che manco esiste?

È semplice. Film, Libri, Storie, Serie Tv, Narrativa… nessuna di queste cose esiste davvero. Sono solo Sogni. Eppure ne parliamo in continuazione. Eppure viviamo per quei Sogni. E questo perché il fatto che non siano reali, non li rende meno veri. Talvolta le Storie che ci raccontiamo sanno essere più Vere della Verità.

“Benvenuti a Teatro, dove tutto è finto ma niente è falso”. Lo diceva Gigi Proietti, un grande Mercuziano, anche se lui non sapeva di esserlo. Quel folle sognatore di Mercuzio è un uomo che vive per i sogni, quegli stessi sogni che sono ciò che meglio ci ricordiamo in questa Vita.

E poi c’è l’altra parola. “FRIENDS”. Omaggio alla nota sitcom di successo andata in onda dal ’94 al 2004, la situation comedy per eccellenza, essa sta a indicare il senso di comunità che esiste tra persone diverse, con un vissuto diverso, esperienze diverse, che però si radunano attorno a quei Sogni e in qualche modo e misura si riconoscono.

Dunque l’Augusto Direttore Alberto Grometto ci tiene a ricordare che non esistono confini alla tua forza, alla tua immaginazione, al tuo voler osare.

Perché, come diciamo sempre Noi Mercuziani: IL LIMITE È IL CIELO!!!

 

 

Link Utili e Social

MEZZOPIENO

Siamo una rete di persone, associazioni, ricercatori, docenti, imprenditori, giornalisti, studenti, artisti ed enti che credono negli esseri umani e nel mondo, nella capacità di creare bellezza e armonia e nella forza della positività e della collaborazione.

Promuoviamo e condividiamo progetti e iniziative per lo sviluppo dell’azione costruttiva, tramite la condivisione e la collaborazione all’interno della nostra rete di volontari, professionisti, enti, università e imprese. Costruiamo opportunità per favorire l’incontro e la connessione tra persone e realtà sociali per costruire sinergie positive e per creare e mettere a disposizione di tutti strumenti che riescano a stimolare la parte migliore delle persone e della società a servizio del bene e del benessere comune.

Mettiamo in campo le nostre competenze e l’impegno attivo per contribuire alla diffusione della cultura della positività e per la riduzione della conflittualità e della rivalità nella società

Mezzopieno è un movimento internazionale di persone che pensano che il mondo non debba essere cambiato ma vissuto con coraggio ed entusiasmo.

Singoli, comunità, aziende ed associazioni che credono nell’importanza di promuovere ed interpretare un approccio propositivo ed armonioso nei confronti del mondo, della vita e dei problemi, nel rapporto con gli altri e nella gestione delle sfide e delle difficoltà.

Mezzopieno è innanzitutto un modo di pensare, un approccio alla vita e una maniera di essere.

 

Link Utili e Social

piccolo teatro comico

Il Piccolo Teatro Comico, fondato nel 2002 dal celebre artista teatrale Franco Abba, direttore artistico delle rassegne teatrali, è un’associazione culturale e di promozione sociale situata nel cuore della Circoscrizione 2 di Torino, zona Santa Rita, e affiliata all’AICS Torino. La sua fondazione rappresenta l’evoluzione di un progetto artistico iniziato nel 1988 con il gruppo “Canovaccio”, formato da professionisti del teatro, della danza e delle arti figurative.

La missione del Piccolo Teatro Comico è la diffusione della cultura teatrale, radiofonica e di generi artistici diversi, valorizzando la diversità come elemento fondamentale. L’associazione è impegnata nella rivalutazione della commedia e del teatro classico, con l’obiettivo di creare una connessione immediata e autentica con un pubblico eterogeneo. Tra le produzioni di maggior rilievo, troviamo opere di autori come Feydeau, Pirandello, Beckett e Ionesco, rappresentate in tutta Italia.

Oltre alla prosa, il Piccolo Teatro Comico ha un forte impegno nel teatro per ragazzi, con spettacoli come “Il baule magico” di Andersen e Rodari, in scena dal 1988. Parallelamente, dal 1992, il duo “Abbastante” (Franco Abba e Mauro Stante) guida la produzione di un cabaret teatrale, ispirato all’avanspettacolo e agli sketches radiofonici e televisivi.

La sede attuale, in via Mombarcaro 99 a Torino, ospita una scuola di teatro con corsi per adulti e ragazzi, oltre a laboratori tenuti in collaborazione con scuole e centri sociali. Le attività del teatro sono supportate da enti locali come la Regione Piemonte e la Città di Torino.

ERRE18 è media partner del Piccolo Teatro Comico, contribuendo alla diffusione e alla promozione degli eventi e delle rassegne teatrali organizzate dall’associazione.

 

Link Utili e Social

Più SpazioQuattro: Casa del Quartiere di San Donato

Più SpazioQuattro è la Casa del Quartiere di San Donato, una delle otto Case del Quartiere di Torino.

Le case sono spazi aperti e accessibili a tutti: luoghi inclusivi che promuovono lo sviluppo locale, ospitano sportelli, attività, servizi e iniziative culturali. Sono “casa” di tutti e sede di nessuno, un posto per conoscere persone e scoprire il tuo Quartiere.

Nasce nel 2011 nell’ambito di “+spazio + tempo San Donato ripensa/progetta/inventa” un progetto realizzato in accordo fra Città di Torino, Circoscrizione 4 e Compagnia di San Paolo.

L’obiettivo del progetto è quello di favorire e accompagnare il senso di appartenenza al territorio, ricostruendo nello spazio pubblico relazioni positive e promuovendo responsabilità diffusa nella cura del quartiere.

Più SpazioQuattro è la Casa del Quartiere di San Donato ed è gestita dall’associazione La Casa delle Rane Onlus, un’associazione di II livello che ha tra i suoi soci le associazioni: AltreMenti, Archimente, Banca del Tempo della Circoscrizione4, Compagnia 3001 e Cooperativa Sociale Patchanka s.c.s.

 

Link Utili e Social

RADIO CONTATTO

Radio Contatto nasce con l’obbiettivo di supportare artisti e associazioni del territorio nazionale, pubblicizzando le loro attività, che siano teatrali, musicali, sociali, ludiche, sportive.

Radio Contatto è apolitica.

Il motto: “Solo Musica Underground”, Liberi e in movimento.

Una scena fervida, di contatto, aspetto umano e condivisione di idee.

All’interno del palinsesto, ascoltiamo 24H di musica underground, programmi di musica, teatro, fotografia, sport, sociale sotto svariate forme dall’assistenzialismo alla costruzione creativa.

Radio Contatto, collabora con svariate etichette indipendenti e uffici stampa del territorio nazionale.

Grazie a loro il palinsesto si arricchisce sempre di nuove promesse musicali.

 

Link Utili e Social

Ritorno al Futuro Italia APS

Ritorno al Futuro Italia APS nasce da un’idea degli amministratori dello storico gruppo facebook “Ritorno al Futuro Club Italiano”. Nel 2020 decisero che fosse giunto il momento di rinnovarsi ed iniziare a guardare al futuro.

Iniziò un percorso di crescita e profonde mutazioni; quello che si voleva creare era una grande community, la più grande mai realizzata in Italia da quando “Ritorno al Futuro” uscì nelle sale nel lontano 1985. Una grande alleanza fra tutti i maggiori gruppi di fan presenti in Italia.

La presentazione del progetto avvenne il 1 luglio del 2021, quando l’alleanza unì sei gruppi e intraprese il percorso verso la realizzazione di questo enorme progetto.

Il 2023 è l’anno della definitiva consacrazione quando il progetto diventa Associazione di Promozione Culturale (in affiliazione con AICS: Associazione Italiana Cultura e Sport), presentata a tutti il 1 luglio, in occasione del secondo compleanno del progetto.

Link Utili e Social

UDI: Upside down italia

Upside Down Italia nasce nel maggio 2022 come primo gruppo a tema Stranger Things in Europa.

Fin dagli esordi collabora con le fiere e gli eventi più importanti del territorio nazionale, presentando cosplayer altamente qualificati e set curatissimi (dove gli appassionati potranno incontrare i propri personaggi preferiti e portare a casa scatti Polaroid in pieno stile anni ’80).

Hanno anche iniziative in collaborazione con i doppiatori della serie, i mitici Alletatoo, EMP Italia, e tanti altri progetti che vanno oltre il semplice Cosplayer Meet.

Nell’agosto 2022, UDI è diventata internazionale, essendo stata invitata come ospite all’European East Comic Con a Bucarest, in Romania, e ha riscosso un notevole successo fuori dall’Italia. Nel 2023, sono stati chiamati come Partner Ufficiali allo Stranger Day con Millie Bobby Brown a Milano, segnando una collaborazione epica e un incontro incredibile.

Ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati di questa fantastica serie Netflix, Upside Down Italia continua il suo viaggio attraverso i social, condividendo video e iniziative sempre al passo con le tendenze e prevedendo numerose nuove collaborazioni che non possiamo spoilerarvi.

Link Utili e Social

VENA ARTISTICA

Vena Artistica è un’associazione culturale per lo spettacolo. 

L’associazione nasce nel 2011 a Torino per promuovere i giovani talenti e aiutare i professionisti e si occupa di cinema, fotografia, eventi e casting. L’intento è quello di aiutare le persone a trovare la propria Vena Artistica

Ogni associato può presentare il proprio progetto e verrà seguito da esperti per coltivare il proprio sogno e trasformare la propria passione in un percorso di sviluppo artistico e professionale. Ciò avviene attraverso la partecipazione a casting, piccole produzioni e attraverso studi di dizione, recitazione, fotografia, montaggio video o studi inerenti al cinema.

Diamo aiuto concreto attraverso corsi creativi per attori, attrici, modelle ed artisti di vario genere. Anche per quanto riguarda foto e video vi è un percorso di collaborazione e crescita sia per i professionisti che per gli amatori. Gli iscritti hanno la possibilità di usufruire della sala pose a costi ridotti per realizzare book o servizi fotografici.

Vena Artistica collabora attivamente con la Film Commission di Torino per casting e proiezioni dal vivo nella sala Il Movie. Anche aspiranti registi o sceneggiatori possono proporre il proprio progetto.

Link Utili e Social